Friulane

€79,00 In saldo Risparmia

La Storia della Friulana: Tradizione e Creatività Artigianale

Le Friulane nascono nei primi del '900, come scarpe da festa dei contadini del Friuli Venezia Giulia. Indossate in occasioni speciali come matrimoni e festività, queste scarpe erano il simbolo della tradizione e della creatività popolare. La loro semplice eleganza, fatta di materiali accessibili, rifletteva lo spirito pratico e ingegnoso delle persone che le realizzavano.

Essendo calzature di "arte povera", venivano create utilizzando materiali di recupero come tessuti di tende o di arredamento e gomma riciclata dalle biciclette. In un’epoca in cui nulla veniva sprecato, la capacità di trasformare materiali semplici in scarpe funzionali e belle era una vera arte.

Dalla Tradizione alla Modernità

Oggi, la Friulana è diventata una scarpa amata non solo per l'uso quotidiano, ma anche per le occasioni più eleganti. Con il suo stile senza tempo, è stata apprezzata da molte donne, conquistando il mondo della moda per la sua versatilità e il comfort che offre. La tomaia in velluto e il sottopiede ammortizzato garantiscono una calzata confortevole, mentre la suola in gomma riciclata dalle biciclette riflette il nostro impegno per la sostenibilità, mantenendo alta la qualità del prodotto.

Colore Grigio
Misura 37
Aggiungendo al carrello Aggiunto al carrello

Completa il look